I nostri lavoratori vivono in sicurezza.
I nostri animali vivono nel benessere.
E ne abbiamo le prove.
Sul benessere animale c’è sempre più attenzione da parte dei consumatori e degli allevatori. Nel corso degli ultimi anni, infatti, è cresciuto l’interesse non solo verso temi quali la sicurezza e la qualità degli alimenti, ma anche verso l’impatto ambientale e le condizioni di allevamento, trasporto e macellazione degli animali.
La salvaguardia del benessere dell’animale avviene nel consapevole del rispetto delle cinque libertà (Farm Animal Welfare Council – FAWC), ossia:
- Libertà dalla sete, fame e malnutrizione, mediante facile accesso ad acqua fresca e pulita ed adeguata alimentazione che garantisca piena salute e vigore;
- Libertà dal disagio, mediante la predisposizione di un ambiente appropriato alla specie, con adeguati ripari e aree di riposo confortevoli;
- Libertà dal dolore, ferite e malattie, mediante prevenzione e rapida diagnosi e trattamento;
- Libertà di esprimere comportamenti normali, mediante la predisposizione di spazi sufficienti, strutture adeguate e contatti sociali con animali della stessa specie;
- Libertà da paura e angoscia, garantendo condizioni di vita e trattamenti che evitino sofferenze mentali.
Opas, sensibile all’argomento, da tempo ha sviluppato insieme ai suoi stakeholder parametri e requisiti specifici in tema di benessere animale.
Per il mantenimento ed il miglioramento continuo del benessere animale, un ruolo importante è ricoperto dalla continua sensibilizzazione e formazione di tutto il personale coinvolto nella gestione delle direttive operative inerente le fasi del ciclo di vita.
La caratteristica discriminante è di includere solo quei suini di nazionalità italiana ossia nati, allevati in Italia e macellati nello lo stabilimento Opas.
